

Motore + Trasmissione.
Il motore. Potenza costante e forza allo stato puro.
Un cuore potente.
Sotto il cofano tutti i modelli sono dotati di potenti motori FPT (Fiat Powertrain Technologies) con una cilindrata di 4,5 l e la più moderna tecnologia.
- Tecnologia a 4 valvole
- Iniezione Common Rail ad alta pressione di 1.600 bar
- Turbocompressore (ARION 420 / 410)
- Turbocompressore con wastegate (ARION 460–430)
- Intercooler
- Soddisfa i requisiti della norma sulle emissioni, stage IV (Tier 4), grazie ai catalizzatori SCR e DOC
Potenza costante.
Grazie alla curva di potenza del motore, specifica CLAAS, disponete di tutta la coppia in un ampio range di regime del motore. Ciò assicura una potenza costante con aumento della forza di trazione, quando necessario. Potete pertanto lavorare risparmiando carburante a un regime basso del motore e a una coppia massima con la presa di forza ECO oppure lavorare a regime nominale con piena riserva di potenza.
Regime motore preciso.
Per il classico acceleratore manuale sulla console destra sono disponibili fino a due memorie regime motore elettroniche. L'operatore può così richiamare due regimi motore da lui predefiniti premendo un pulsante. Per disattivare la memoria regime motore basta premere nuovamente il pulsante o premere l'acceleratore. Pratico e preciso a fondo campo.
Potenza nominale in CV ECE R 120 | Potenza massima in CV ECE R 120 | Coppia massima in Nm ECE R 120 | |
ARION 460 | 135 | 140 | 570 |
ARION 450 | 125 | 130 | 550 |
ARION 440 | 115 | 120 | 520 |
ARION 430 | 105 | 110 | 480 |
ARION 420 | 95 | 100 | 435 |
ARION 410 | 85 | 90 | 405 |
Aria pulita.
Stage IV (Tier 4).
L'ARION 400 soddisfa lo standard Stage IV (Tier 4) della norma sulle emissioni. Con l'applicazione dello standard Stage IV (Tier 4) è possibile ridurre quasi a zero le emissioni di particolato fine e NOx.
SCR: pulizia tramite l'urea.
La sigla SCR significa riduzione catalitica selettiva e prevede la conversione degli ossidi di azoto in acqua e azoto depurato. Ciò avviene tramite una soluzione sintetica di urea a base d'acqua (AdBlue®) contenuta in un serbatoio supplementare. Grazie al trattamento post-combustione dei gas esausti, il processo di combustione all'interno del motore avviene in modo ottimale.
- Catalizzatore d'ossidazione diesel (DOC)
- Iniettore urea
- Catalizzatore SCR
- Serbatoio urea riscaldato

Sistema SCR completamente integrato.
Durante la costruzione dell'ARION 400 si è tenuto conto sin dall'inizio di tutti i componenti necessari per il trattamento dei gas di scarico. La visibilità e l'accessibilità della macchina restano così invariate. Il catalizzatore d'ossidazione diesel (DOC) è posizionato sotto il cofano del motore direttamente dietro il turbocompressore, poiché richiede temperature dei gas di scarico elevate per reagire in modo ottimale. Integrato nell'impianto di scarico il catalizzatore SCR è posizionato sul lato destro della macchina.
Sempre pronto all'uso.
Il serbatoio per l'urea è riscaldato di serie. Ciò garantisce un funzionamento perfetto anche nei mesi invernali. Inoltre, le tubazioni del sistema SCR sono lavate dopo ogni impiego, al fine di assicurare sempre la piena disponibilità d'impiego.

Trasmissione. QUADRISHIFT e HEXASHIFT. Innesto marcia senza pedale della frizione.
- Superriduttore
- Quattro gamme a comando idraulico
- Inversore REVERSHIFT
- Modulo QUADRISHIFT con quattro marce sotto carico o modulo HEXASHIFT con sei marce sotto carico
La trasmissione. Una tecnica per persone esigenti.
Con la trasmissione QUADRISHIFT o HEXASHIFT avanzate nell'ambito dei relativi livelli di marcia sotto carico senza interruzione della potenza e adeguate perfettamente la velocità alle diverse condizioni d'impiego. Su strada o in azienda potete innestare comodamente una delle quattro gamme a comando idraulico, senza premere la frizione. Attraverso la sovrapposizione delle marce sotto carico è possibile sfruttare completamente la potenza del motore. La sovrapposizione facilita anche il cambio di gamma su strada.
Le gamme e le marce sotto carico possono essere innestate manualmente tramite l'interruttore a più posizioni sulla leva multifunzione - non è più necessario innestare le gamme con la frizione e la leva del cambio. Potete anche decidere di affidare la gestione della scatola della trasmissione all'automatismo d'innesto QUADRACTIV o HEXACTIV per lavorare ancora più rilassati e con maggiore efficienza. Per quanto concerne i comandi, il rendimento e la versatilità l'ARION 400 rientra in una categoria superiore.
- QUADRISHIFT: 16 marce con un pulsante
Cambio a 40 km/h da 1.400 g/min a 2.200 g/min. Pneumatici: 520/70 R 38
QUADRISHIFT
- 16 marce in avanti e 16 all'indietro tutte innestabili senza il pedale della frizione
- Quattro marce sotto carico e quattro gamme a innesto idraulico
- Cambio marcia completamente automatizzato con l'automatismo QUADRACTIV
- HEXASHIFT: 24 marce con un pulsante
Cambio a 40 km/h da 1.400 g/min a 2.200 g/min. Pneumatici: 520/70 R 38
HEXASHIFT1
- 24 marce in avanti e 24 all'indietro tutte innestabili senza il pedale della frizione
- Sei marce sotto carico e quattro gamme a innesto idraulico
- Cambio marcia completamente automatico grazie all'HEXACTIV
- Velocità max. finale a regime motore ridotto (1.840 g/min)
1 Disponibile solo per i modelli ARION 460, 450, 440, 430.
I vantaggi:
- Innesto delle marce senza leva del cambio e pedale della frizione
- Elevato comfort di comando con leva multifunzione
- Gestione del motore e della trasmissione CLAAS per un innesto morbido delle gamme e delle marce sotto carico
- Inversore REVERSHIFT per comode inversioni di direzione
- Adeguamento automatico della marcia sotto carico ad ogni cambio di gamma
- Comode possibilità di impostazione della gestione della trasmissione tramite il CIS (CLAAS INFORMATION SYSTEM).
- Buon rendimento in campo e su strada per un ridotto consumo di carburante
- Superriduttore fino a 150 m/h
Possibilità estese con il CIS.
- NOVITÀ: SMART STOP.
Grazie alla funzione SMART STOP è possibile arrestare i trattori ARION 400 premendo il freno, senza premere anche il pedale della frizione. L'impegno dell'operatore è così notevolmente ridotto, in particolare durante lavori che richiedono arresti e partenze frequenti, ad esempio, durante la pressatura di balloni o lavorando con il caricatore frontale. Lo SMART STOP deve essere attivato una sola volta in modo semplice nel CIS.
- Selezione intelligente della marcia.
Azionando l'inversore è possibile cambiare marcia automaticamente anche quando la velocità di marcia in avanti deve essere diversa da quella in retromarcia (ad esempio quando si lavora con il caricatore frontale). Allo stesso modo, premendo semplicemente un pulsante, si può innestare a fondo campo una marcia regolata in precedenza (marcia di fondo campo). Con l'allestimento con il sistema d'informazione di bordo CIS tutte le informazioni relative alla trasmissione sono indicate sullo schermo supplementare installato sul montante A destro.
- Progressione del REVERSHIFT.
A seconda dell'applicazione e del carico il trattore dovrebbe reagire diversamente durante un cambio di direzione. Con il CIS tutto è possibile, sia che si debba cambiare in modo morbido a fondo campo o rapido in trincea. L'aggressività dell'inversore REVERSHIFT può essere regolata su nove livelli (da -4 a + 4), offrendo così in ogni situazione il miglior comfort di guida.
- NOVITÀ: Tempomat e cambio marcia automatico.
La marcia iniziale innestata automaticamente all'avvio del motore può essere scelta liberamente tra A1 e D1. Per il funzionamento con l'automatismo di innesto attivato si può scegliere anche una marcia di partenza separata. L'automatismo HEXACTIV può essere dotato anche di una funzione Tempomat. Al posto di un regime fisso del motore, si predefinisce premendo un pulsante una velocità target, che il trattore mantiene costantemente adeguando il regime del motore e la marcia selezionata.
- Automatismo d'innesto.
Lasciate lavorare il QUADRACTIV o l'HEXACTIV al vostro posto: voi avete di meglio da fare. L'automatismo può essere dotato di numerose funzioni intelligenti, a seconda dell'impiego e delle vostre esigenze, se l'ARION 400 è dotato di CIS.
Tre modalità per l'automatismo d'innesto possono essere selezionate sul CIS:
- Modalità completamente automatica: l'automatismo cambia marcia a regimi diversi, in funzione del carico del motore, della velocità di avanzamento e della posizione dell'acceleratore
- Modalità della presa di forza: l'automatismo cambia in modo da mantenere costanti il regime motore e i giri alla presa di forza
- Modalità manuale: l'automatismo cambia secondo un regime fisso del motore che viene programmato nel CIS dall'operatore

Telaio.
Il concetto dei trattori CLAAS per una maggiore flessibilità.
L'ARION 400 introduce la tecnologia delle classi di potenza superiori anche nelle aziende di piccole dimensioni. La filosofia dei trattori CLAAS offre vantaggi decisivi con cui vi assicurate una notevole superiorità tecnica: la combinazione tra passo lungo con una distribuzione del peso ottimale del 50% davanti e 50% dietro e una lunghezza totale ridotta assicura una grande versatilità e prestazioni eccellenti.
- Passo lungo e ottima distribuzione del peso:
- Maggiore comfort di guida
- Tenuta di strada buona e sicura
- Capacità di trazione e prestazioni maggiori grazie al minor fabbisogno di zavorre
- Maggiore capacità di sollevamento grazie a una migliore stabilità
- Ottimizzazione del consumo di carburante
- Rispetto del suolo e spostamenti stradali dinamici grazie al minor fabbisogno di zavorre
- Lunghezza totale contenuta:
- Ottima manovrabilità
- Minore lunghezza di traino su strada
- Ottima visuale
- Vista eccellente sugli attrezzi frontali
- Maggiore superficie d'appoggio.
L'ARION 400 può essere dotato di pneumatici posteriori di 38" con un diametro fino a 1,85 m. Con una vasta gamma di opzioni l'ARION è pronto per ogni impiego, sia che scegliate pneumatici ottimizzati per strada con profilo industriale o pneumatici a bassa compattazione del suolo con una larghezza fino a 600 mm.
- Sicuro nei trasferimenti.
I freni gestiscono con un alto grado di stabilità e sicurezza un peso a vuoto contenuto a partire da 4,6 t e un elevato peso totale ammissibile di fino a 8,5 t. Ciò è consentito dall'innesto automatico della doppia trazione in fase di frenata e dal freno di servizio supportato dall'impianto idraulico. Durante il processo di frenata l'ammortizzatore dell'assale anteriore si adegua automaticamente al cambio del carico. Il trattore mantiene così la propria stabilità e sicurezza anche in caso di frenate brusche.

Stabile. Facile da manovrare. Comodo.
Il nuovo ARION 400 è un trattore estremamente robusto e flessibile che vi faciliterà notevolmente il lavoro. La struttura massiccia del telaio in ghisa con coppa dell'olio motore integrata assorbe le forze sviluppate dal sollevatore anteriore, dal caricatore frontale e dallo chassis anteriore. I telai del caricatore frontale sono imbullonati direttamente sul telaio del motore e trasmissione. Ciò facilita il montaggio a posteriori di un caricatore frontale o del sollevatore anteriore.
Lo chassis anteriore di forma speciale mette a disposizione un ampio vano per i radiatori, direttamente sopra l'assale anteriore. La parte immediatamente davanti e dietro è progettata molto stretta, in modo simile alla forma di una «vita da vespa». Ciò offre, insieme alla struttura compatta dell'ARION 400, un ampio angolo di sterzo e un raggio di volta stretto.
Durante l'impiego ciò significa:
- Stabilità elevata anche durante l'impiego di attrezzi frontali pesanti e di caricatori frontali
- Grande angolo di sterzo dell'assale anteriore anche con pneumatici larghi per la massima manovrabilità
- Raggio di volta a partire da soli 4,4 m (420 / 410) o da 4,5 m (460–430)
- Accessibilità illimitata a tutto il vano motore e ai punti di manutenzione

Trasportare in modo sicuro.
Grazie alla struttura stabile l'ARION 400 è in grado di trainare e trasportare quasi tutto. A seconda delle esigenze, può essere dotato sia di un impianto frenante per il rimorchio pneumatico sia di un impianto idraulico. Entrambi gli impianti possono essere operati contemporaneamente e gli innesti posizionati sulla parte posteriore del trattore sono facilmente accessibili.
Possibili attacchi per il rimorchio: barra di traino oscillante, attacco CUNA, (attacco sferico K80, attacco a spinotto automatico o manuale, Pickup Hitch, Piton Fix).

L'asta di controllo del livello dell'olio motore è facilmente raggiungibile anche con il caricatore frontale montato.

È possibile combinare un impianto frenante pneumatico con un freno idraulico.

Gancio Pickup Hitch

Idraulica su richiesta.
Molteplicità inclusa.
Con l'ARION 400 si può scegliere tra tre diversi circuiti idraulici:
- Impianto idraulico aperto da 60 l/min
- Impianto idraulico aperto da 100 l/min con addizione pompa a comando elettronico
- Sistema load sensing da 110 l/min
Sono inoltre disponibili fino a tre distributori meccanici o cinque distributori elettronici. Sull'ARION 400 potete scegliere tra numerose varianti dell'impianto idraulico e allestire il trattore in base alle attività della vostra azienda: trattore polivalente dotato di caricatore frontale o trattore dedicato alla lavorazione del terreno. Sia che sia dotato della confortevole tecnologia più avanzata o di un efficiente allestimento base, l'ARION 400 è sempre adatto ad ogni situazione.
- Quantità perfetta.
Di serie, l'ARION è equipaggiato con un circuito idraulico aperto di 60 l/min. A richiesta, può essere dotato di un circuito aperto di 100 l/min che comanda una pompa per il sollevatore posteriore e una seconda pompa per i distributori idraulici. L'ARION 400 può comandare così contemporaneamente entrambe le funzioni. Inoltre, in caso di lavoro intenso con il caricatore frontale oppure di impiego speciale dell'idraulica, è possibile convogliare l'intera portata verso i distributori.
L'impianto load sensing da 110 l/min è disponibile come allestimento idraulico top per il CIS e il CIS+. In questo sistema la pompa idraulica a portata variabile fornisce solamente la quantità d'olio veramente necessaria. La portata massima è particolarmente elevata, ma si evita così un'alimentazione eccessiva d'olio.
Per attrezzi dotati d'unità di comando proprie gli innesti Power Beyond per il circuito load sensing sono posizionati sulla parte posteriore. L'attrezzo regola così autonomamente la quantità d'olio necessaria, senza che l'olio circoli in permanenza.
I vantaggi:
- L'attrezzo viene alimentato con olio idraulico in base alle esigenze
- Grandi sezioni dei tubi, innesti a guarnizione piatta e tubazioni di ritorno senza pressione riducono le perdite di pressione.
- Accoppiamento facile e pulito.
I distributori posteriori dell'ARION (fino a quattro) sono facili da collegare. L'identificazione con colori diversi del lato d'ingresso e d'uscita facilita l'accoppiamento degli attrezzi di lavoro.
- Allestimento
Allestimento Di serie CIS CIS+ Circuito idraulico aperto 60 I/min ● ● – Circuito idraulico aperto 100 I/min □ □ – Circuito load sensing 110 l/min – □ ● Fino a tre distributori meccanici posteriori □ □ – Fino a quattro distributori elettronici posteriori – – □ Distributore per caricatore frontale FLEXPILOT (comando tramite leva multifunzione nel bracciolo) □ – – Due distributori elettronici centrali, p. es. per caricatore frontale, sollevatore anteriore e un distributore supplementare posteriore o doppio uso tramite valvola di commutazione (comando tramite leva multifunzione nel bracciolo) – □ □ ● Di serie □ Disponibile – Non disponibile
- Impostazioni ottimali.
Per ogni distributore meccanico è disponibile un interruttore rotante con cui selezionare le diverse funzioni dei singoli distributori:
- Posizione IIII del pomello rotante: pressione - / neutra / pressione + / posizione flottante
- Posizione III del pomello rotante: pressione - / neutra / pressione +
- Posizione «lucchetto» dell'interruttore rotante: distributore bloccato nella posizione di pressione per un esercizio costante o nella posizione neutra

Attrezzi con un elevato fabbisogno d'olio idraulico sono alimentati dall'impianto load sensing tramite innesti Power Beyond.

È possibile il comando di un distributore elettronico su entrambi i parafanghi.

I distributori elettronici sono comandati tramite interruttori a levetta proporzionali posizionati nella

console laterale e la funzione ELECTROPILOT integrata nella leva multifunzione.

Nessun attrezzo resta fermo.Il sollevatore posteriore e la presa di forza.
Allestimento potente.
Il sollevatore posteriore elettronico offre una capacità di sollevamento massima di 4,5 o 5,75 t e non lascia quindi nessun attrezzo fermo. I comandi esterni per il sollevatore posteriore, un distributore elettronico e la presa di forza sono posizionati comodamente su entrambi i parafanghi. Sulla parte posteriore è disponibile anche un comodo supporto per gli attacchi sferici dei bracci inferiori. La dotazione del sollevatore posteriore soddisfa ogni esigenza:
- Stabilizzatori manuali o automatici dei bracci di sollevamento
- Semplice e robusto supporto del braccio terzo punto
- Pratici supporti per rotule sul retro
- Comandi esterni per il sollevatore posteriore e la presa di forza su entrambi i parafanghi

Tripla comodità: i comandi.
Il sollevatore posteriore elettronico offre tre tipi di comandi:
- Sull'ergonomica leva multifunzione è possibile richiamare le funzioni di sollevamento veloce, rientro rapido e posizione di lavoro del sollevatore nonché bloccarle con il tasto d'arresto.
- Anche sul pannello di comando sulla console laterale destra è possibile attivare le funzioni di sollevamento veloce, rientro rapido e posizione di lavoro del sollevatore, nonché di blocco con il tasto d'arresto. Qui sono posizionati anche il cursore per regolare la discesa del sollevatore, l'acceleratore manuale e altri comandi. Ciò è particolarmente utile quando si lavora a fondo campo.
- I comandi del sollevatore sono posizionati a portata di mano sul montante B destro, poiché l'operatore si gira sempre durante la manovra di aggancio.

Sempre il regime giusto.
Per l'ARION 400 sono disponibili quattro diversi allestimenti della PdF:
- 540 / 540 ECO g/min
- 540 / 1000 g/min
- 540 / 540 ECO / 1000 g/min
- 540 / 540 ECO / 1000 e/min e presa di forza proporzionale
La velocità alla presa di forza può essere selezionata premendo semplicemente un pulsante sul montante B destro. La presa di forza viene innestata direttamente con un interruttore nella console laterale destra. L'innesto automatico della presa di forza può essere regolato in continuo sulla base dell'altezza del sollevatore posteriore: basta portare il sollevatore posteriore alla posizione desiderata e quindi premere a lungo il pulsante per l'innesto automatico della presa di forza e la posizione d'innesto desiderata è memorizzata.
La possibilità di ruotare liberamente il codolo della presa di forza rende molto comodo l'accoppiamento degli attrezzi.
Da fermo.
L'ARION 400 trasferisce tutta la sua potenza alla presa di forza da fermo e anche a velocità d'avanzamento contenute. Nella modalità ECO della presa di forza, il motore gira ad un regime ridotto con un basso consumo di carburante. Durante applicazioni leggere, risulta possibile ridurre il regime del motore e il livello di rumore, nonché risparmiare carburante prezioso: 540 g/min ECO a 1.530 g/min del motore.

Sollevatore frontale integrato.
Per poter lavorare in modo sicuro ed efficiente è necessario un accoppiamento robusto tra trattore ed attrezzo portato. I sollevatori del nuovo ARION 400 sono una buona base per questo accoppiamento. Il sollevatore frontale compatto e completamente integrato offre una capacità di sollevamento massima di 2,8 t. Può essere comandato anche esternamente (solo con allestimento CIS dotato di distributori elettronici). Lo stesso vale anche per il comando d'arresto della presa di forza anteriore a 1.000 g/min. È inoltre possibile collegare un distributore e una tubazione di ritorno libera.
Sollevatore e presa di forza frontali.
- Tre posizioni per i bracci di sollevamento anteriori: sollevati, posizione di lavoro fissa e posizione flottante nell'asola
- Cilindro di sollevamento a doppio effetto di serie
- Distanza minima fra l'assale anteriore e i punti di accoppiamento per una migliore guida degli attrezzi
- Presa di forza di 1.000 g/min
- Comandi esterni per il sollevatore anteriore e un distributore elettronico ( (con allestimento CIS o CIS+ con distributori elettronici necessario)
- Presa a 7 poli disponibile

La manutenzione deve essere semplice.

Facile e veloce.
Proprio la manutenzione giornaliera dovrebbe essere la più facile possibile. Poiché l'esperienza insegna: tutto quello che è complicato, viene fatto mal volentieri.
- Il cofano monoscocca consente di accedere a tutti i punti di manutenzione del motore, premendo semplicemente un pulsante
- Possibilità di controllare il livello dell'olio e rabboccarlo a cofano chiuso sul lato sinistro dell'ARION 400
- Possibilità di eseguire tutti i lavori di manutenzione quotidiana senza attrezzi
Grazie ai lunghi intervalli per il cambio dell'olio (motore 600 h, trasmissione e impianto idraulico1800 h) si possono risparmiare tempo e denaro. Non si perde tempo d'impiego prezioso durante la stagione e la macchina è sempre disponibile in campo.

Aria esterna per piena potenza.
Le superfici d'aspirazione di grandi dimensioni nel cofano motore assicurano l'ingresso di aria esterna sufficiente per il raffreddamento e per il filtro dell'aria del motore. La bassa velocità del flusso d'aria mantiene le superfici d'aspirazione pulite e accessibili. I gruppi radiatore poggiano su un telaio stabile e molle a gas aprono le superfici del radiatore in due posizioni per una pulizia completa, che può essere così eseguita in modo pratico e sicuro, se necessario.
Il filtro dell'aria è ben raggiungibile nella zona raffreddata davanti alle superfici del radiatore e può essere rimosso senza ostacoli. Il filtro di grandi dimensioni è progettato per un lungo periodo di utilizzo. Un separatore delle impurità grossolane nella scatola del filtro consente di prolungare l'intervallo di pulizia.
- Making of.Scoprite di più
- Valorizzare il mondo che ci circonda. Lavorare con la natura e nella natura. .Ne vale la pena!
- Perfetto per il trattore: il caricatore frontale CLAAS.Scoprite di più
- Alla voce Borsa macchine usate troverete un'ampia offerta di macchine funzionanti.Scoprite di più
- CLAAS propone una vasta gamma di accessori, materiali d'esercizio e ricambi concepiti appositamente per la vostra macchina.Assistenza + Ricambi